Clicca qui per inserire un testo

 

 

 

 

NOTE OPPORTUNE PER SOSTENERE  GLI ESAMI A  SEGUITO DI UN PERCORSO FORMATIVO

 

 

 

 

 

C.A.P.  KA-KB

 

  • La carta geografica è una rappresentazione ridotta della superficie terrestre, la riduzione sarà tanto maggiore quanto più grande è la superficie che si intende riportare sulla carta stessa.

  • La scala è il rapporto fra una lunghezza misurata sulla carta e la stessa lunghezza misurata effettivamente sul terreno.

  • La scala della  carta rappresenta il rapporto di riduzione tra la carta geografica e il territorio su di essa rappresentato.  SCALA 1:500.000 (1 cm su carta = 5 km sul territorio).

  • UN FATTORE DI SCALA 1:1000 STA AD INDICARE  CHE 1 CM LETTO SULLA SCALA EQUIVALGONO A 10 MT REALI.

  • La scala della carta geografica 1:10.000 individua Il rapporto di riduzione 1 cm sulla carta = 100 metri sul territorio.

  • L'iscrizione al ruolo dei conducenti dei veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea è necessaria per i dipendenti di ditte autorizzate a svolgere servizi di n.c.c., ma anche per i dipendenti a tempo determinato in sostituzione temporanea di altri dipendenti.

  • La viscosità del lubrificante è l'indice del carico massimo tra le due superfici che il lubrificante può sopportare senza che si rompa il velo d'olio. La viscosità diminuisce notevolmente con l'aumentare della temperatura. Oli più fluidi, a bassa viscosità ottimali a per l'avviamento a freddo, lettera W(es. SAE 25W), oli più densi adatti a climi caldi, contraddistinti da un solo numero es. SAE 30, SAE 40, SAE 50 (SAE Society of Automotive Engineers - Società degli ingegneri automobilistici).

  •  Gli oli multigrado adatti ad entrambi i climi es. SAE 10W/40.

  • IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO DELL' ABS VIENE COMUNQUE GARANTITA LA FRENATURA DEL VEICOLO. 

  • In caso di acquisto in leasing di un veicolo a motore da adibire a servizi pubblici non di linea, l'immatricolazione  è a nome del locatore, ma si trascrive sulla carta di circolazione il nome del locatario.

  • I veicoli addetti ad autoservizi pubblici non di linea può fare riferimento una singola licenza o autorizzazione a un solo taxi o veicolo per noleggio con conducente.

  • LA POLIZZA PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE  R.C.A. COPRE SINISTRI OCCORSI ANCHE NEI PAESI DELL' U.E.

  • IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO DELL' ABS VIENE COMUNQUE GARANTITA LA FRENATURA DEL VEICOLO.

  • L'autorità che rilascia le autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente è il Comune.

 

ARGOMENTI COMUNI PATENTI  CE / DE

 

  • Nel motore Diesel, la combustione avviene in "eccesso d'aria".

  • I cunei fermaruota  devono essere utilizzati, sul veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, in caso di sostituzione di una ruota.

  • Le carte tachigrafiche sono di quattro tipi: carta conducente, carta azienda, carta officina e carta controllo.

  • Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di cose, effettuato con veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate.

  • La carta tachigrafica dell'officina serve alla calibrazione, attivazione e manutenzione del cronotachigrafo digitale.

  • In caso di incidente stradale, il conducente che si fermi e prestare assistenza non è, di norma soggetto all'arresto preventivo.

  • Nel contratto di trasporto di merci, per perdita parziale s'intende una diminuzione nel peso, nella misura o nel numero delle cose riconsegnate a destinazione rispetto alle merci consegnate al vettore per il trasporto.

  • Per interasse (passo) di un veicolo a due assi s'intende la distanza fra i centri dei due assi.

  • Il dispositivo limitatore di velocità agisce, se presente, sulla pompa di iniezione del veicolo.

  • Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti ad una pressione compresa tra due valori, massimo e minimo.

  • Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "OUT OF SCOPE".

  • La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 90 km/h.

  • A basse temperature, la mescola dei pneumatici convenzionali perde elasticità e tale fenomeno riduce l'aderenza.

  • Due ruote gemellate devono essere gonfiate alla stessa pressione.

  • I fianchi di uno pneumatico cooperano allo smaltimento del calore.

  • Se dal tubo di scarico di un motore Diesel esce fumo chiaro, ciò può significare che il motore brucia olio che è trafilato nei cilindri.

  • La frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico è anticipata rispetto a quella della motrice.

  • In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose, il conducente deve, tra l'altro, cercare di bloccare la perdita.

  • E' definito mezzo d'opera un veicolo che completa il ciclo produttivo di specifici materiali durante la marcia (esempio: autobetoniera)

  • Il modulatore di pressione in funzione del carico può essere montato sia sui rimorchi che sulle motrici.

  • Se il rendimento di un motore aumenta, il suo consumo specifico di combustibile diminuisce.

  • Attivando il rallentatore elettromagnetico, viene generato un potente campo magnetico che si oppone alla rotazione del rotore e quindi dell'albero di trasmissione.

  • Al servoautodistributore sono collegati in ingresso due tubi, quello del moderabile e quello dell'automatico.

  • Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, se si verifica una perdita di aria in una sezione dell'impianto di frenatura, le altre sezioni possono funzionare regolarmente, tale struttura costituisce il "freno di soccorso".

C.Q.C.

 

 

 

   PARTE CUMUNE:

 

  • Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, il conducente può superare le 4 ore e mezza di guida, per raggiungere il luogo di sosta appropriato per la sicurezza del veicolo, a condizione di non compromettere la circolazione.

  • La coppia di un motore endotermico è il prodotto tra  la forza che spinge il pistone e il braccio di manovella.

  • Gli ATIS (Advanced Traveller Information Systems--Sistemi informativi avanzati per i viaggiatori) hanno come carattere distintivo quello di influenzare le scelte di viaggio come, ad esempio, le scelte di percorso.

  • I sistemi di identificazione automatica (AIS, AVI, AEI) sono finalizzati al riconoscimento inequivocabile di un passeggero o della merci.  (AIS-Sistemi informativi avanzati per i viaggiatori  / AVI-identificazione automatica del veicolo / AEI-Identificazione automatica delle apparecchiature).

  • I conducenti dei veicoli e, più in generale le persone, compresi anche i pedoni, sono la causa del 95% dei sinistri. 

  • Il dispositivo limitatore di velocità agisce, se presente, sulla pompa di iniezione del veicolo.

  • Il visto è l'autorizzazione concessa allo straniero extra UE per l'ingresso nel territorio della Repubblica Italiana, è stampato su carta adesiva e si applica sul passaporto o altro documento di viaggio del richiedente.

  • L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico è legata all'andamento delle curve di coppia e di potenza.

  • Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti ad una pressione compresa tra due valori, massimo e minimo.

  • La forza di trazione alla periferia delle ruote è più alta  quando sono inserite marce basse.

  • In caso di incidente stradale, il conducente che si fermi e presti assistenza non è, di norma, soggetto all'arresto preventivo.

  • Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, conduce un autoveicolo munito di tachigrafo non funzionante, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida.

  • In caso di guasto del tachigrafo, se il viaggio dura meno di sette giorni, si può procedere alla riparazione al ritorno del veicolo in sede.

  • La carta di qualificazione del conducente è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione Civile.

  • La carta tachigrafica dell'officina serve alla calibrazione, attivazione e manutenzione del cronotachigrafo digitale.

  • Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra i centri dei due assi.

  • L'inerzia è la forza che si oppone alla variazione del moto del veicolo

  • Nel sovrasterzo il veicolo curva più di quanto voluto dal conducente.

  • L'emissione allo scarico di fumo bianco altamente inquinante può dipendere dalle fasce elastiche dei pistoni usurate.

  • La deriva dei pneumatici dipende dal carico del veicolo.

  • L'esternalizzazione  dei servizi logistici e la concentrazione delle imprese, in termini di risorse e di network, sono due fenomeni strettamente collegati.

   PARTE MERCI:

 

  • La forza centrifuga è inversamente proporzionale al raggio della curva.

  • Il carnet ATA (convenzione doganale per temporanea importazione merci) è un documento doganale internazionale istituito dalla Convenzione di Bruxelles nel 1961

  • È ammessa la sporgenza del carico nella parte posteriore non oltre 3/10 della lunghezza del veicolo, entro i limiti di sagoma previsti per la categoria del veicolo.

  • Il servizio doganale di riscontro è esercitato dai  militari della Guardia di finanza.

  • Nel contratto di trasporto di merci, per perdita parziale s'intende una diminuzione nel peso, nella misura o nel numero delle cose riconsegnate a destinazione rispetto alle merci consegnate al vettore per il trasporto.

  • La CMR (acronimo di Convention des Marchandises par Route ) è la convenzione relativa al contratto di TRASPORTO INTERNAZIONALE Di MERCI SU STRADA.

  • Sono ESENTI dall'applicazione Della CMR:

    i traslochi;

    i trasporti effettuati sulla base di convenzioni postali, trasporti internazionali;

    trasporti a titolo gratuito;

    i trasporti funebri.

  • La MANCANZA, la IRREGOLARITA, Io SMARRIMENTO o la MANCATA COMPILAZIONE della lettera di vettura internazionale CMR non influiscono comunque sulla validità del contratto.

  • La lettera di vettura andata persa, può essere sostituita da una nuova lettera di vettura in tre

    esemplari, firmata dal mittente e dal vettore.

  • Nella CMR, la DURATA DEL TRASPORTO:

    può essere concordata verbalmente;

    può essere indicata nella lettera di vettura;

    può essere indicata in un documento separato.

  • Nella CMR, la PRESA IN CARICO è un atto complesso che comprende il carico della merce, il passaggio della sua detenzione al vettore e la verifica sia dello stato apparente della merce e dell'imballaggio sia dell'esattezza delle indicazioni della lettera di vettura.

  • Nella CMR, la RICONSEGNA DELLA MERCE è un atto complesso che comprende l'avviso di merce arrivata a destinazione, la richiesta di consegna merce fatta dal destinatario e la consegna materiale della merce stessa.

  • IL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE del motore dei veicoli può consentire il funzionamento del propulsore alternativamente (DUAL-FUEL):

    a benzina e GPL;

    a benzina e metano;

    a miscela di gasolio e metano nella forma gassosa (CNG); a miscela di gasolio e LNG, dove il metano è immagazzinato in fase liquida in appositi serbatoi criogenici.

   PARTE PERSONE:

 

  • Se, per necessità,  è necessario cambiare una ruota di un autobus sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta di un'autostrada, è opportuno  non far scendere i passeggeri dal veicolo.

  • Nel servizio di linea i biglietti possono essere venduti, oltre che dal vettore che svolge il servizio, anche tramite agenzie o esercizi specifici legati allo stesso vettore da contratto di mandato alla vendita.

  • La forza centrifuga è inversamente proporzionale al raggio della curva.

  • Le autostazioni sono complessi integrati di strutture e servizi finalizzati allo scambio dei viaggiatori e dei loro bagagli.

  • Le uscite di sicurezza di un autobus possono anche coincidere con le porte di servizio.

  • Le cinture di sicurezza rientrano tra i dispositivi di sicurezza passiva.

  • La LICENZA COMUNITARIA è obbligatoria per effettuare:

    servizi regolari (e regolari specializzati) comunitari (in ambito UE);

    servizi occasionali comunitari (in ambito UE);

    servizi occasionali in Stati extracomunitari in cui sia vigente l'accordo Interbus;

    servizi occasionali con gli Stati extra UE aderenti all'accordo Interbus;

    servizi regolari od occasionali con paesi extracomunitari, che però prevedano l'attraversamento di uno o più Stati dell'UE;

    servizi regolari e occasionali con o attraverso la Svizzera (Confederazione Elvetica).

  • I SERVIZI OCCASIONALI in regime di CABOTAGGIO:

    sono svolti sul territorio di uno Stato (CIOE' NAZIONALI) da parte di un'impresa stabilita in un altro Stato comunitario (ad esempio un'impresa italiana che svolge un servizio occasionale tra Monaco di Baviera e Berlino);

    se in ambito UE, non sono soggetti ad autorizzazioni, oltre la licenza comunitaria, purché l'itinerario non comprenda paesi extra-UE (quindi sono assoggettati alla stessa disciplina dei servizi occasionali internazionali);

    se svolti da imprese comunitarie, non sono ammessi in ambito extra UE (nemmeno in Svizzera)

  • L'AUTORIZZAZIONE INTERNAZIONALE DI TRANSITO consente al vettore di effettuare unicamente l'attraversamento del territorio del Paese che ha rilasciato l'autorizzazione di transito senza avere né la salita né la discesa dei passeggeri.

  • L' ACCORDO INTERBUS è un accordo multilaterale internazionale che disciplina i servizi occasionali tra l'UE ed alcuni Stati extra UE. Disciplina quindi i servizi occasionali:

    tra l'Italia e la Turchia;

    tra l'Italia e l'Albania;

    tra l'Italia e la Bosnia Erzegovina; ecc.